L'obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per aziende
L'obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per aziende
Se hai una impresa con sede legale o stabile organizzazione in Italia, avrai sentito parlare dell'obbligo assicurativo per le aziende contro i danni causati dagli eventi catastrofali. Saprai che il termine del 31 dicembre 2024 è stato prorogato al 31 marzo 2025, per permettere a tutte le imprese con requisiti di mettersi in regola. Tu, a che punto sei?
L’obbligo deriva dalla necessità di una nuova e più completa messa in sicurezza del sistema produttivo italiano, con la forte risposta del comparto assicurativo al fianco di governo e aziende.
Cosa non funzionava ad oggi?
Immagina di essere il proprietario di una azienda di medie dimensioni nel nostro territorio: a seguito di un evento climatico estremo, come una alluvione, la tua impresa subisce danni ingenti, non solo sullo stabile ma soprattutto sui macchinari e le merci in magazzino.
Riprenderti da questo evento significa raccogliere tutti gli strumenti economici che hai a disposizione per superare la crisi. I tuoi fondi, i tuoi risparmi. Confidi anche e soprattutto nell'aiuto del governo, il cui modello di intervento post-crisi prevede il rilascio di sovvenzioni straordinarie ad aziende come la tua per la ripresa della produttività. Ma le misure straordinarie del governo a cui dovrai affidarti, sono inevitabilmente soggette alla disponibilità economica con cui si opera in quel momento. Ovvero, a livello nazionale, diventa necessario intervenire secondo una lista di priorità su cui spalmare i fondi e i flussi di intervento.
Significa che la tua azienda potrebbe dover aspettare tempi indefiniti per ottenere dallo Stato l’aiuto economico necessario a salvarla.
Allora, come potresti proteggere la tua impresa sfortunatamente colpita da una calamità naturale, salvandola dalla crisi?
T
e lo spieghiamo con una consulenza informativa personalizzata in cui analizziamo i rischi che corri e gli strumenti a tua disposizione per difenderti.
Che cosa devi fare se hai una impresa?
Ottemperare all’obbligo di assicurazione della tua azienda contro gli eventi catastrofali entro il 31 dicembre 2024.
Che cosa succede se non ti metti in regola con l’obbligo normativo art. 1, commi 101 e ss. della legge 30 dicembre 2023, n. 213?
Le imprese sprovviste di tutela contro i danni da eventi catastrofali avranno accesso limitato o negato a contributi pubblici, sovvenzioni e agevolazioni, comprese le manovre finanziarie straordinarie a seguito di eventi climatici estremi. Ciò potrebbe avere delle ricadute in termini di responsabilità anche sugli amministratori.
Cosa possiamo fare per te?
La nostra compagnia è tra le prime in Italia a offrire una protezione in questo senso con strumenti completi e solidi.
Tuteliamo la tua azienda a 360 gradi, focalizzandoci su un obiettivo vitale: la ripresa in tempi rapidissimi del funzionamento di tutti gli asset aziendali.
Valutiamo insieme i requisiti imposti dall’obbligo di legge per l’assicurazione e analizziamo la tua posizione in questo senso.
Operiamo con te per bloccare le perdite finanziarie causate dai danni agli immobili, ai macchinari, alla merce, ai terreni, ai dipendenti a seguito di terremoti, alluvioni, inondazioni ed esondazioni, frane e altre calamità naturali.
Ti siamo accanto con costanti consulenze mirate al miglioramento e all’ottimizzazione della protezione aziendale, di pari passo con le tue esigenze e il percorso specifico della tua impresa.
