Draghi - Riparte il dialogo con la UE sul Recovery Plan

Draghi - Riparte il dialogo con la UE sul Recovery Plan: restyling delle missioni, dettaglio dei progetti e impatto sul PIL per motivare la richiesta di fondi.

Il Ministero dell’Economia del nuovo esecutivo Draghi ha avviato i lavori sul Recovery Plan, interrotti due mesi fa con lo scoppio della crisi di Governo, che ha poi portato alla caduta del Conte bis. E intanto manca sempre meno alla scadenza entro cui è necessario sottoporre a Bruxelles la nuova versione del PNRR che incamera i primi rilievi UE e, in base alle anticipazioni, si parte con tre fascicoli fondamentali per il piano di ripresa e resilienza: infrastrutture, istruzione e sanità. Su cui è previsto un primo scambio di vedute con la Commissione Europea entro la metà del mese.

Dunque, per il 15 marzo saranno consegnate le revisioni sulle prime tre missioni del PNRR. A lavorare sul testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su cui si basa il Recovery Plan italiano, è un team dedicato di economisti e funzionari del MEF, guidato da Carmine Di Nuzzo, che riporta al ministro dell’Economia, Daniele Franco.

Recovery Plan: cosa cambia con Draghi

3 Febbraio 2021Sugli altri tre dossier del PNRR – digitalizzazione, ambiente ed energia – si attendono i contributi degli altri membri del team, ossia il Ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e quello per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, Vittorio Colao. Il PNRR nella sua completezza dovrebbe essere sottoposto alla Commissione UE entro aprile.

L’obiettivo del necessario lavoro di “restyling” dello schema di Recovery Plan approvato dall’ex Governo Conte, è quello di dettagliare i progetti ivi contenuti, così che risultino concretamente perseguibili ed oggettivamente sostenibili, all’insegna della massima trasparenza su milestone, tempistiche e costi, tenendo conto anche degli impatti sul PIL di ogni misura (come richiesto dalla UE).

Recovery Plan: progetti e proposte per sfruttare i finanziamenti europei con la prospettiva di nuovi interventi al testo operati da Mario Draghi.

In Italia, il dibattito pubblico e politico è incentrato sul Recovery Plan, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), legato a doppio nodo alla crisi di Governo ed alle sue evoluzioni in atto, con Mario Draghi che ha accettato l’incarico di formare un nuovo esecutivo, eventualmente rimettendo mano anche al PNRR e spianando le incertezze di Bruxelles nei confronti della versione finora messa a punto dall’Esecutivo uscente. Si tratta del documento con cui il Governo traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia vuole realizzare con i fondi europei del Next Generation EU, attingendo al Recovery Fund. In tutto si tratta di quasi 224 miliardi di euro (circa 209 miliardi dal Recovery and Resilience Facility e 14 miliardi dal fondo ReactEu), che riceveremo entro il 2026. e che, attraverso il Recovery Plan, devono essere impiegate secondo le linee guida europee.

I punti deboli dell’attuale Recovery Plan   Recovery Plan: da dove arrivano i finanziamenti

15 Gennaio 2021

L’ultima versione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvata dal Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2021 ha incontrato molte critiche, prima fra tutte la mancanza di obiettivi specifici in ciascun progetto e di un cronoprogramma dettagliato per la loro realizzazione. Ora, il PNRR ha iniziato il suo iter parlamentare, un passaggio cruciale perché, dopo l’esame, il documento dovrà tornare a Palazzo Chigi per il recepimento delle proposte di modifica e poi di nuovo in Parlamento per l’approvazione definitiva. Il Recovery Plan dovrà poi essere inviato a Bruxelles entro il 30 aprile 2021.

=> Recovery Plan di Governo: scettici gli italiani sul Web

Se da una parte Matteo Renzi sostiene che il PNRR abbia troppi difetti e vada migliorato, spingendo maggiormente su cultura e giovani, dall’altra i tecnici di Camera e Senato ritengono i progetti finanziati nel Recovery Plan, così come si presenta nella versione del 12 gennaio, superiori alle risorse stanziate, rischiando di aggravare il deficit 2021 del Paese di 35,6 miliardi di euro rispetto a quanto già previsto dalla NaDEF (Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza). Critiche anche sul fronte industriale, emerse durante le audizioni parlamentari con le principali forze produttive del Paese. Mentre dunque si lavora, anche mediante confronto con gli stakeholder, ad una versione aggiornata e migliorata del Piano, vediamo quali sono gli attuali interventi definiti dal Governo.

=> Fuoco incrociato sul Recovery Plan italiano

Obiettivi del Recovery Plan

Con il Recovery Plan, il Governo punta ad aumentare la crescita del PIL di 3 punti al 2026, a generare un impatto positivo anche su occupazione e su tutti gli indicatori di benessere e di sviluppo sostenibile, grazie agli investimenti attivati direttamente e indirettamente, e alle innovazioni tecnologiche introdotte, come spiegato recentemente dal premier dimissionario, Giuseppe Conte. Il Piano individua tre priorità trasversali, parità di genere, giovani e Sud e riequilibrio territoriale, perseguite – attraverso un approccio integrato ed orizzontale – in tutte le missioni che compongono il Piano. I criteri utilizzati per selezionare i singoli progetti di investimento puntano a concentrare gli interventi su quelli trasformativi, a maggiore impatto sull’economia e sul lavoro.

L’impianto del PNRR si articola in 6 macro-missioni:

  1. digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (46,1 miliardi);
  2. rivoluzione verde e transizione ecologica (68,9 miliardi);
  3. infrastrutture per una mobilità sostenibile (31,9 miliardi);
  4. istruzione e ricerca (28,4 miliardi);
  5. inclusione e sociale (27,6 miliardi);
  6. salute (19,7 miliardi).

Ognuna di queste aree di investimento raggruppa 16 componenti funzionali per realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo e ogni componente si articola in 48 linee di intervento per progetti omogenei e coerenti. Per ogni missione sono indicate le riforme necessarie a una più efficace realizzazione, collegate all’attuazione di una o più componenti. Circa 66 miliardi sono destinati a finanziare interventi già approvati dal Governo nei mesi scorsi, come il cashback. Il 70% delle risorse andrà a progetti nuovi e all’attuazione di “riforme strutturali di contesto” a lungo rimandate, come la riforma della giustizia e del sistema tributario, nonché al proseguimento della lotta all’evasione e incentivazione della tax compliance, la revisione del sistema della fiscalità ambientale e l’introduzione dell’assegno unico universale.

=> Scarica l’ultima versione del Recovery Plan

Da sottolineare che la bozza approvata il 12 gennaio differisce da quella circolata a fine 2020, avendo recepito modifiche come l’ammontare delle risorse destinate alla sanità, portate a 20 miliardi di euro, rispetto ai circa 15 miliardi stabiliti in precedenza.

tratto dallla pagina di  PMI.it 

>Allegato Allegato: pnrr-2021.pdf

Tutte le news